Bambini con disabilità grave

La Vitamina D è fondamentale per mantenere in salute il corpo e viene assimilata sia tramite la giusta dieta sia attraverso la sintesi diretta da parte dell’organismo tramite l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV).

Un’adeguata esposizione al sole infatti è importante per prevenire la perdita di densità ossea e il rachitismo, problematiche che possono comparire con la carenza di Vitamina D. In uno studio è stata valutata la carenza di Vitamina D in bambini con gravi disabilità sia motorie che intellettive ricoverati in Istituto. Oltre alla carenza di vitamina D, sono stati presi in considerazione anche altri fattori, come il poco esercizio fisico, l’uso di farmaci antiepilettici e la difficoltà ad assumere il cibo per via orale da fonti naturali.

I dettagli dello studio

L’obiettivo di questo studio è stato quello di determinare gli effetti della Vitamina D in bambini con gravi disabilità motorie e intellettive e con carenza di questa vitamina. Sono stati inclusi 28 soggetti da un centro di riabilitazione e asilo nido per bambini disabili. Tra questi, a 25 soggetti, con il consenso dei genitori, è stata autorizzata la somministrazione di 10 μg di Vitamina D al giorno. I valori sono stati misurati all’inizio e 30 giorni dopo la prima somministrazione di Vitamina D.

Benefici della vitamina D

I risultati dello studio hanno mostrato che dei 25 soggetti che hanno ricevuto l’integrazione di Vitamina D, una buona parte ha raggiunto livelli sierici di vitamina D pari o superiori a 20 ng/ml, mentre alcuni hanno superato i 30 ng/ml. Solo 3 soggetti non hanno raggiunto i livelli sierici target di Vitamina D, in quanto non hanno avuto la possibilità di esporsi al sole.
Nel complesso quindi è stato riscontrato che se i bambini con gravi disabilità motorie e intellettive vengono esposti ai raggi del sole, l’integrazione di Vitamina D di 10 μg al giorno è appropriata per prevenire la sua carenza. Nei bambini che invece non hanno possibilità di esporsi al sole, l’integrazione di Vitamina D dovrebbe essere maggiore.

Conclusioni

Per concludere quindi, è importante sottolineare come la Vitamina D è fondamentale per aiutare a mantenere in salute il nostro organismo e garantire il giusto benessere, ma soprattutto come la sua integrazione giochi un ruolo importante nel prevenire l’osteoporosi e le fratture ossee nei bambini con gravi disabilità sia motorie che intellettive e ricoverati in istituto.

Per approfondire l'argomento clicca sui link qui sotto​

PROVA GLI INTEGRATORI NATUR A BASE DI VITAMINA D

Facebook
Twitter
LinkedIn