rabbia

Che cosa è la rabbia?

La rabbia è un’emozione di base, universale che appartiene all’esperienza umana comune e condivisa a prescindere dall’età, dalla cultura e dall’etnia di appartenenza. Essa deriva dall’istinto di difendersi per sopravvivere nell’ambiente in cui ci si trova; possiamo dunque affermare che ha una funzione adattiva.

In gergo comune quella che spesso viene chiamata rabbia fa riferimento a un’emozione che può definirsi a valenza negativa e ad alta intensità che si manifesta negli individui e in alcuni casi porta all’attuazione di agiti, mentre in altri è repressa o inibita.

La rabbia, come le altre emozioni è da intendersi come processo multicomponenziale, tra le sue componenti riscontriamo:

  • componente cognitiva (interpretazioni cognitive, pensieri credenze e immagini)
  • attivazione dell’organismo (le espressioni facciali e la tendenza all’azione)
  • componente fenomenologica (consapevolezza soggettiva ed etichettamento lessicale)
  • componente espressiva comportamentale (il linguaggio del corpo)

Queste dimensioni interagiscono tra loro influenzando l’esperienza individuale della rabbia. Soffermandoci nello specifico sull’attivazione fisiologica dell’organismo, vediamo come si manifestino variazioni fisiologiche caratterizzate da picchi in eccesso chiamati collera, esasperazione, furore, oppure da picchi di intensità minore come l’irritazione o il fastidio. In ogni caso si tratta di una risposta emotiva intensa ma transitoria che si protrae per brevi momenti.

La manifestazione della rabbia è coadiuvata da una mimica facciale particolare: aggrottiamo la fronte, le sopracciglia e serriamo i denti. L’organismo assume una postura che gli permette di entrare in azione da un momento all’altro e si manifestano delle variazioni fisiologiche come aumento del battito cardiaco, aumento dell’afflusso del sangue nella periferia del corpo, maggiore tensione muscolare e iper sudorazione.

Tutto questo ci dà come informazione che il corpo è pronto per difendersi dall’ostilità.

Cosa si può fare per attenuare o regolare l’espressione della rabbia?

Il primo passo è forse riconoscere quali sono le modalità che usiamo, ognuno di noi ha modi diversi di comportamento nell’esprimere l’aggressività. Il secondo passo potrebbe essere intervenire sull’emozione facendo un percorso per riconoscere ed eventualmente limitare l’aggressività. In questo possono essere di aiuto diversi metodi come la terapia psicologica, la PNL, il training, la meditazione e la Floriterapia.

Conoscere come siamo è il primo insegnamento che ci ha donato Edward Bach, conoscerci per imparare ad essere noi stessi, a rispettare la nostra natura, il nostro vero sé.

La floriterapia ci aiuta nel perseguire il nostro scopo di vita nella modalità giusta perché ci libera dai condizionamenti e dalle abitudini apprese negli anni. La pluriennale esperienza della floriterapia però porta a farci un’altra domanda: “Che tipo di rabbia sono?

Il significato di questo sta nel fatto che non è l’emozione rabbia il problema, perché come abbiamo detto in precedenza ha funzione adattativa. Il vero problema sta nel “risentito”, ecco perché il Dr. Bach identifica e utilizza nella sua esperienza più rimedi floriterapici che possono accompagnarci in questo percorso di apprendimento dalle nostre esperienze di vita.

Esplosione di rabbia

Holly. Potenziale armonico: Amore. Aiuta nell’espressione di rabbia intensa, aiuta le persone arrabbiate, invidiose, gelose che trovano pretesto di aggressività in ogni momento, dona la capacità di amare e soprattutto di perdonare.

Impatiens. Potenziale armonico: Pazienza. Aiuta le persone, per l’impazienza di risolvere un problema o di portare avanti una situazione, arrivano ad avere momenti di rabbia verso gli altri, rabbia poi che poi rientra subito.

Rancore

Willow. Potenziale armonico: Responsabilità della propria vita. Aiuta le persone che si sentono vittime, che danno agli altri o al destino la responsabilità della propria vita, della sfortuna a cui sentono di appartenere, sono persone che portano rancore e con questo atteggiamento riescono ad allontanare gli altri.

Repressione della rabbia

Agrimony. Potenziale armonico: Armonia. Aiuta le persone che odiano i conflitti e vi rinunciano per amore di pace, così reprimono la loro aggressività e si impediscono di esprimerla.

Centaury. Potenziale armonico: Volontà. Aiuta le persone che hanno in sé una grande capacità di amare, di soccorrere, di dare aiuto, ma che non sanno delimitare i propri confini essendo sempre asserviti.

Ipercontrollo

Cherry Plum. Potenziale armonico: Padronanza. Aiuta le persone che sono iper controllate per la paura profonda di perdere il controllo, queste persone hanno paura di esplodere e perciò si trattengono. Il rimedio aiuta a lasciarsi andare a ritrovare il giusto equilibrio tra l’essere aggressivi e il non far trapelare nessuna emozione.

Aggressività verbale

Beech. Potenziale armonico: Tolleranza. Aiuta le persone ipercritiche, taglienti nel linguaggio e grandi brontoloni che arrivano a stancare chi sta loro accanto.

Rabbia nel vedere le ingiustizie

Vervain. Potenziale armonico: Moderazione. Aiuta le persone che non tollerano le ingiustizie e soffrono a vedere soprusi; questa sofferenza spesso può anche sfociare in rabbia.

Ostilità/prepotenza

Vine. Potenziale armonico: Servizio. Aiuta le persone che sono despoti al lavoro e a casa, che credono di avere sempre ragione, che sono prepotenti e maleducati. L’essenza dona l’umiltà e la generosità d’animo.

Ti ha incuriosito questo articolo?

Clicca qui sotto per vedere i prodotti di cui hai letto
Facebook
Twitter
LinkedIn