Jacob Harich nel 1972 scoprì i benefici dei semi di pompelmo.
Un immunologo americano Jacob Harich, specializzato in fitoterapia e rimedi naturali, nel 1972 si accorse che i semi del pompelmo si conservavano per molto tempo. Senza andare incontro nè a decomposizione nè a degradazione.
I semi di pompelmo
Gli studi
Vennero quindi effettuati degli studi su questo particolare fenomeno e si scoprì che tali semi erano ricchi di sostanze nutritive e principi attivi. Sostanze dotate di importanti proprietà antibatteriche (ad esempio è in grado di contrastare la proliferazione dell’Helycobacter pilori, microrganismo che può portare ad un aumento eccessivo dell’acidità nello stomaco, infiammazione della mucosa gastrica che si traduce in gastrite, ulcera gastrica o duodenale), antimicotiche (ad esempio è in grado di contrastare la Candida albicans, abitualmente presente sulla cute e sulle mucose senza essere nociva, ma che può manifestare virulenza in caso di alterazione della flora batterica intestinale) e antivirali.
I benefici
Il Magnesio è coinvolto in oltre trecento attività enzimatiche. La sua importanza nell’attività sportiva deriva soprattutto dal suo ruolo nei processi di trasformazione di carboidrati e grassi in energia. Supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso e la regolazione della contrazione muscolare. E’ ormai riconosciuto che il magnesio è in grado di contrastare crampi e spasmi muscolari.
Biocidin Forte e Liquid di Natur
Natur ci viene in soccorso con i prodotti BIOCIDIN FORTE nella confezione da 30 capsule e BIOCIDIN LIQUID nella confezione da 15 ml. Biocidin Forte fornisce una fonte concentrata di estratto di semi, polpa e buccia di pompelmo, il cui estratto viene utilizzato per ridurre la contaminazione batterica dei cibi e per aiutare a mantenere un corretto equilibrio della flora intestinale. Per le persone che hanno problemi di deglutizione e per i bambini esiste l’alternativa in forma liquida ovvero il Biocid Liquid, prodotto indicato anche per un uso topico. Ad esempio in caso di afte in bocca si può aggiungere qualche goccia di prodotto al collutorio e fare degli sciacqui oppure in caso di Herpes simplex si può applicare direttamente qualche goccia sulla parte del labbro interessata.