griffonia fame nervosa

La Griffonia è tua amica contro gli attacchi di fame nervosa.

Quante volte succede che mentre si sta lavorando o si sta svolgendo un qualsiasi compito della nostra routine quotidiana veniamo assaliti da attacchi di fame nervosa improvvisa?

Questa fame nervosa va detto che non parte dallo stomaco, bensì da uno scompenso mentale. Questo ci porta a ricercare il cibo anche se non si ha realmente fame.

La fame nervosa è dunque una risposta della nostra mente ad un nostro disagio psicofisico.

La Griffonia

La Griffonia è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’Africa centro-occidentale diffuso soprattutto in Ghana, Costa d’Avorio e Togo. Ha la peculiarità di avere semi ricchi di idrossitriptofano, precursore diretto della serotonina, uno dei principali neurotrasmettitori del sistema nervoso. Oggi viene impiegata come antidepressivo naturale per il trattamento della fame nervosa compulsiva che ci porta a sgranocchiare soprattutto merendine, dolcetti vari e cioccolato.

La Griffonia va quindi a contrastare il desiderio di dolci, zucchero e prodotti con farine bianche, cioè private dalle fibre che il chicco all’origine contiene. Tutti alimenti che diventano adipe che si deposita prima di tutto sull’addome. Buoni risultati si ottengono anche nelle problematiche di depressione lieve o moderata, negli stati d’ansia, nelle depressioni stagionali e nell’insonnia.

Natur ci viene in soccorso con il prodotto GRIFFONIA PLUS nella confezione da 30 capsule vegetali a base di 5-HTP (5-Idrossitriptofano) estratto dai semi della pianta Griffonia simplicifolia.

Il 5-HTP è un aminoacido naturale precursore della serotonina, denominata “l’ormone del benessere

La serotonina

Nel nostro organismo è coinvolta in numerose funzioni fisiologiche tra cui favorire il senso di sazietà aiutando a placare la fame nervosa e compulsiva. Tiene a bada nervosismo, ansia e insonnia che possono insorgere ad esempio se si è costretti ad un regime alimentare più rigoroso. Infatti bassi livelli di serotonina nel sangue sono implicati nel meccanismo della fame che porta a volere una quantità maggiore di zucchero. Al contrario, un incremento dei livelli di serotonina porta ad un rapido innalzamento del tono dell’umore con diminuzione dell’appetito. Contrasta dunque la fame nervosa e in particolare il desiderio smodato di carboidrati, sia semplici che complessi, dolci, pane , pasta, pizza.

Numerosi infatti sono gli studi che suggeriscono come il 5-HTP possa influenzare i nostri comportamenti alimentari, facendo diminuire l’apporto calorico, promuovendo la perdita di peso anche in individui obesi senza provocare controindicazioni al contrario di molti altri prodotti non naturali.

Ti ha incuriosito questo articolo?

Clicca qui sotto per vedere i prodotti di cui hai letto
Facebook
Twitter
LinkedIn